
Se stai cercando qualcosa che dia un sapore diverso e sicuramente più consistente alla tua insalata, devi assolutamente provare i ravanelli, che sono tra gli ortaggi più richiesti durante il periodo primaverile perché risultano davvero formidabili come sapore e poi hanno quel retrogusto che rende la nostra insalata una vera e propria esplosione di freschezza e di sapore.
Scegli attentamente e procedi
Quello che devi fare per dare un tocco di vitalità alla tua insalata è scegliere sicuramente la varietà di ravanelli che fa al caso tuo. E’ quindi indispensabile che tu sia in grado di riconoscerli attentamente, optando per un ortaggio che sia sodo, privo di macchie e con quel classico color boudeaux che li contraddistingue rispetto a tutto il resto.

Ovviamente prima di metterli dentro l’insalata è il caso di pulire bene e accuratamente essendo un ortaggio che cresce sotto terra sotto forma di radice e quindi potrebbe avere ancora sulla superficie dei residui di terra non indifferente. In questi casi basta lasciarli qualche minuto in più dentro l’acqua, ammollo, e il gioco è fatto.
Per avere poi un’insalata che soddisfi tutte le tue richieste, ti conviene tagliarli ovviamente secondo quello che è l’uso comune, ovvero a dischi o rondelle che dir si voglia, preferibilmente sottili; ma puoi anche optare per un taglio alla julienne o a spicchi, insomma tutto dipende da come li preferisci tu.
Abbina tutto quello che vuoi
Con i ravanelli è come se giocassi in casa, perché davvero è un ortaggio che sta bene con qualunque cosa. Non dispiace avere un sapore neutro, che tenda ad esaltare sì l’insalata, se li usi per questo scopo, e allo stesso tempo comunque mantieni inalterata la consistenza perfettamente compatibile con l’esaltazione di un sapore tipicamente piccante.

Ma puoi anche giocare con gli agrumi, soprattutto con il limone e l’arancia, al fine di esaltare in questo caso il sapore davvero molto pungente dei ravanelli, che è una soluzione che va bene per chi ama e vuole dare un tocco vitale in più alla propria insalata, insomma una specie di spruzzata di energia.
E se poi vuoi aggiungere anche un velo di profonda dolcezza, puoi farlo andando a ricercare soprattutto una soluzione perfetta con un po’ di miele o lo sciroppo d’acero: in pratica in questo modo quell’effetto piccante del ravanello si perde perché si bilancia con l’effetto dolce e zuccherato.
Come finire?
Puoi tranquillamente finire di condire la tua insalata come meglio credi, usando attentamente, è chiaro, olio EVO ed erbe aromatiche, cercando di mostrare ed esaltare tutti i sapori presenti nell’insalata, da quello più classico a quello più particolare, ma sempre badando a non far perdere la giusta consistenza dei ravanelli.

Ma l’effetto veramente di classe lo dà l’aceto balsamico, che volenti o nolenti è davvero quello che manca e che contribuisce a diversificare tutto quello che riguarda l’insaporimento dell’insalata. Bastano in questi davvero pochissime gocce per rendere il tutto ancora più genuino e ovviamente anche molto originale.
E’ come se insomma, riuscissi a mangiare sempre un’insalata diversa, optando per soluzioni e arricchimenti con valori e sensazioni diversificate, sempre in virtù di quella che deve continuare ad essere l’attenzione nei confronti di tutti gli ingredienti, compresi i ravanelli che devono rimanere il punto di forza della tua strepitosa insalata.
Il trucco per renderli ancora più appetibili
C’è un trucco che non tutti conoscono e che serve per lo più per migliorare la consistenza dei ravanelli. E’ un segreto che senza dubbio migliora anche il tuo modo di proporli a tavola, non sempre e per forza sotto forma di insalata, e sicuramente non sempre tagliati nel modo classico.

In pratica, affettando i ravanelli nel modo che più ti soddisfa, puoi metterli già tagliati dentro acqua e ghiaccio, e lasciarli in ammollo per circa 10 – 15 minuti, in modo tanto che l’acqua freddissima agisca al fine di rendere la consistenza maggiormente croccante e smorzano se vuoi anche il retrogusto piccante che li caratterizza.
E’ sicuramente un ortaggio particolare, dal gusto che deve piacere e che puoi abbinare a un’infinità di altri ortaggi, per trarne tutto il buon gusto che di solito gli viene associato. Provali soprattutto quando è estate, per un’insalata che sia fresca e completa di tutti i gusti possibili, in modo tale da andare incontro alle esigenze di tutti.