
Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, portando con se moltissimi colori, dai fiori ai frutti più vivaci. Tra questi frutti possiamo trovare le nespole, uno di quelli un po’ tralasciati per via del loro aspetto. Ma è quando entriamo nel discorso salutare che questo frutto riceve l’attenzione che merita.
Contro il colesterolo
A quanto pare, grazie alle loro fantastiche qualità, le nespole possono darci un aiuto importante per quanto riguarda il colesterolo. Infatti, entrando in questo contesto, possiamo notare subito come questo piccolo frutto sia una fonte molto ricca di fibre, uno degli elementi essenziali per controllare i nostri livelli di colesterolo.

Le fibre ci aiutano ad assorbire i grassi in maniera più controllata, evitando che i nostri livelli nel sangue non abbiano dei picchi. Oltre a questo, la nespola è uno di quei frutti davvero “dietetico”, povero di zuccheri e contenente vitamine e potassio nelle giuste quantità. Questo le rende adatte anche per chi ha problemi di glicemia o pressione sanguigna.
Inoltre, ha un sapore davvero particolare, non troppo dolce e nemmeno troppo aspra, il che la rende perfetta anche per chi di solito è un po’ schizzinoso al riguardo. Anche se non si tratta di uno dei frutti più famosi o dai risultati miracolosi, resta comunque una delle migliori soluzioni naturali a nostra disposizione.
Anche per loro delle eccezioni
Come per la gran parte dei frutti, anche la nespola, nonostante i suoi benefici, non è adatta a chiunque. Questo perché contengono piccole quantità di sostanze in grado di infastidire gli intestini più sensibili. Inoltre, bisogna ricordarsi di non ingerire mai i suoi semi per via degli alcaloidi tossici al loro interno.

Queste sostanze, se ingerite in quantità abbondanti possono risultare tossiche a tutti gli effetti, compromettendo il resto dei benefici che ne potremmo trarre. C’è da dire che anche chi soffre di problemi renali deve cercare di tenere lontano le nespole dalla propria dieta, ma in generale tutta la frutta ricca di potassio.
Alla fine, come per qualsiasi altro alimento, è tutta una questione di varietà ed equilibrio. Sicuramente non può far male mangiare due o tre nespole ogni tanto, durante la loro stagione, ma se si esagera, anche con alimenti naturali come la frutta, è molto più probabile aumentare il rischio di altri problemi di salute.
Una colonna per il nostro intestino
Ma oltre alle attenzioni che dobbiamo avere ed ai benefici che possiamo trarre per quanto riguarda il colesterolo e la glicemia, la nespola ha anche un altro punto a suo vantaggio, ovvero le fibre. Inoltre, molte delle sostanze di questo frutto sono davvero delicate per il nostro intestino, evitando così sforzi e irritazioni.

Quindi, possiamo dire con certezza che le nespole non sono tra i frutti che scombussolano lo stato nel nostro stomaco, anzi, spesso viene consigliata da molti nutrizionisti proprio per situazioni di appesantimento o addirittura stitichezza. In aggiunta a tutto questo, se le mangiamo prima che maturino possono offrirci una funzione astringente.
Un altro aspetto interessante delle nespole riguarda le sue proprietà diuretiche, utilissime per aiutarci ad espellere dal nostro corpo tutti i liquidi tossici o in eccesso. Non parliamo di effetti in grado di stravolgere il nostro benessere, ma tutti questi benefici messi insieme possono risultare un “boost” verso l’equilibrio salubre al quale tutti ambiamo.
Una selezione attenta e coscienziosa
Nonostante sia un frutto che tende a passare inosservato, la nespola è uno di quei frutti stranamente adattabile a numerose ricette, facendosi così un piccolo spazio per inserirsi all’interno delle nostre diete. Grazie a tutti i suoi benefici ed al suo sapore particolare potrebbe persino diventare un alimento quasi quotidiano.

Ma ovviamente, per ogni alimento da inserire nella propria dieta, è sempre meglio consultare il proprio dottore o nutrizionista di fiducia, così da valutarne ogni aspetto. Un altra cosa da precisare è che per vedere dei risultati effettivi, la nespola va inserita in un alimentazione varia e completa, evitando di incombere in problemi indesiderati.
In conclusione, la nespola è una delle soluzioni più semplici e naturali per provare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo cattivo nel nostro sangue. Inoltre, non solo non dovremo assumere farmaci, ma per giunta è uno dei frutti più economici, rendendola “una soluzione” alla portata di tutti. Basta solo variare e trovare il giusto equilibrio.