Le piante necessitano di concime per svilupparsi in modo sano, vigoroso e per esprimere al meglio la loro bellezza. Il concime, infatti, fornisce loro tutti i nutrienti indispensabili per la produzione di fiori, foglie e frutti. Possiamo scegliere tra concimi già pronti, disponibili in commercio in diverse forme come granuli o liquidi, oppure optare per soluzioni fatte in casa, altrettanto efficaci e naturali.
L’importanza del concime per le piante
Per garantire una crescita ottimale, è fondamentale offrire alle piante tutti i nutrienti di cui hanno bisogno, tra cui azoto, fosforo, ferro, magnesio, potassio e molti altri elementi essenziali. Solitamente, questi nutrienti sono presenti in modo bilanciato nei concimi che troviamo in negozio.

In ogni caso, rivolgendoci al nostro fioraio o vivaista di fiducia, possiamo chiedere consigli specifici sulle esigenze nutrizionali di ogni pianta. Questi elementi sono fondamentali anche per la fotosintesi clorofilliana: se le piante non ricevono ciò di cui hanno bisogno, inizieranno a mostrare segni di sofferenza, come l’ingiallimento delle foglie.
Inoltre, una pianta carente di nutrienti sarà più esposta agli attacchi di parassiti e malattie fungine. È quindi evidente quanto sia importante concimare regolarmente le nostre piante per evitare situazioni di stress. Ma come possiamo nutrirle in modo efficace, senza spendere soldi e assicurando loro tutti i nutrienti necessari?
Concime fai da te senza spendere soldi
Esistono numerose soluzioni per realizzare concimi fai da te utilizzando materiali di scarto domestico. In casa, infatti, produciamo quotidianamente residui che possono trasformarsi in preziosi alleati per la salute delle nostre piante, fornendo loro sostanze nutritive fondamentali. Di cosa si tratta? Potresti restare sorpreso!

Ad esempio, le bucce di banana sono una straordinaria fonte di potassio, elemento fondamentale per la crescita delle piante. Puoi utilizzarle in due modi: tagliando le bucce a pezzetti, lasciandole essiccare e poi spargendole nel terriccio, oppure preparando un macerato mettendo le bucce in acqua all’interno di un barattolo di vetro, lasciandole riposare al buio per alcuni giorni. L’acqua così ottenuta, ricca di nutrienti, può essere usata per irrigare le piante.
Si tratta di un metodo semplice, pratico e completamente gratuito per valorizzare uno scarto domestico, trasformandolo in un valido alleato per la crescita delle tue piante.
Altri concimi fai da te a costo zero
Oltre alle bucce di banana, in casa produciamo molti altri scarti utili come concime. Un esempio poco conosciuto è la cenere prodotta durante l’inverno dalla stufa a pellet o dal camino: se deriva da legna non trattata, può essere impiegata per arricchire il terreno di nutrienti.

La cenere, infatti, contiene sostanze benefiche per il suolo e contribuisce anche a tenere lontane le lumache, che evitano di attraversarla. Un altro scarto prezioso sono i fondi di caffè, ricchi di azoto, fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, rame, zinco e manganese.
Basta spargere i fondi di caffè direttamente nel terriccio per fornire alle piante un concime naturale ed efficace. Anche l’acqua di cottura delle verdure (meglio se non trattate) può essere utilizzata per irrigare, così come l’acqua degli infusi a base di erbe. Infine, i gusci d’uovo spezzettati e mescolati al terreno rilasciano calcio, elemento prezioso per la salute delle piante.
Conclusione
Probabilmente sei già consapevole dell’importanza di concimare le piante per garantire loro tutti i nutrienti necessari alla crescita e alla produzione di fiori, foglie e frutti. Per questo motivo, il tuo fioraio o vivaista ti avrà suggerito l’acquisto di prodotti specifici ricchi di queste sostanze. Tuttavia, non è indispensabile ricorrere sempre a prodotti commerciali.

Puoi infatti preparare facilmente in casa concimi naturali utilizzando gli scarti che normalmente butteresti via, come bucce di frutta e verdura. Le bucce di banana, ad esempio, possono essere essiccate e sminuzzate nel terreno oppure usate per preparare un macerato da utilizzare per l’irrigazione.
Allo stesso modo, la cenere di legna non trattata proveniente dal camino o dalla stufa a pellet è utile sia come concime sia per allontanare le lumache. I fondi di caffè, ricchi di numerosi nutrienti, e i gusci d’uovo spezzettati, fonte di calcio, sono altre risorse preziose. Anche l’acqua di cottura delle verdure o degli infusi alle erbe può essere riutilizzata per irrigare, apportando ulteriori benefici alle tue piante.