
La possibilità di coltivare i fagiolini all’interno di un vaso è una soluzione particolarmente positiva per chi ama la natura e non vuole privarsi di questa attività. Fortunatamente questa pianta cresce molto velocemente, offre un raccolto importante e soprattutto è semplice da gestire. Nonostante questo, ci sono dei piccoli accorgimenti che dovete assolutamente applicare, ecco quali.
Scegliere il vaso e il terreno
Prima di tutto, per avere un’ottima coltivazione dei fagiolini è necessario scegliere un vaso adeguato; deve avere un diametro che va tra i 34-40 cm e circa 30 cm di profondità. All’interno di un vasi simile è possibile dare modo alle radici di svilupparsi in maniera corretta , inoltre, vi consigliamo di optare per un vaso di terracotta oppure di plastica con fori di drenaggio.

Successivamente, è molto importante volgere l’attenzione verso la scelta del terriccio, questo deve essere universale e arricchito con del compost oppure con humus di lombrico, così che si vada ad apportare un netto miglioramento alle caratteristiche nutritive. Inoltre, è importante anche aggiungere uno strato di argilla espansa in fondo al vaso, così da migliorare il drenaggio.
Infine, riguardo gli accorgimenti di base, non bisogna assolutamente sottovalutare la posizione in cui si va a mettere il vaso. Solitamente per i fagioli c’è bisogno di circa 6-8 ore di luce diretta, al giorno, ed è per questo che i luoghi migliori sono i balconi oppure i terrazzi. SI tratta di un fattore molto importante per permettergli una crescita vigorosa.
La semina e la cura delle piantine
Una volta che avrete preparato il vostro vaso, è tempo che vi concentriate su quella che è la semina dei fagiolini, che deve essere fatta direttamente in vaso, evitando così il trapianto. I semini devono essere sotterrati sotto circa 2-3 cm di terra, con una distanza l’uno dall’altro di circa 5-7 cm.

A questo punto, dovrete effettuare una annaffiatura molto delicata. I fagiolini hanno bisogno di avere delle irrigazioni regolari, così da poter mantenere il terreno umido ma senza ristagni. Un consiglio molto importante è quello che riguarda il momento ideale per l’annaffiatura, cioè al mattino preso oppure alla sera, così da evitare che l’acqua vada ad evaporare.
Infine, è necessario tenere da conto che queste piantine sono particolarmente delicate, e per questo sono soggette ad attacchi di afidi e funghi. La prevenzione è molto importante, per questo vi consigliamo di spruzzare sulle foglie una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia. Volendo, potete anche utilizzare i macerati di ortica e aglio.
Crescita e raccolta
Una volta che avrete compreso questi passaggi molto importanti, è tempo di volgere la vostra attenzione verso gli utili passaggi. Innanzitutto è molto importante scegliere i supporti adeguati, se optate per i fagiolini rampicanti, è bene che utilizziate dei supporti in bambù o delle reti, così da facilitare l’arrampicata. Nel caso in cui si tratta di fagiolini nani, cresceranno senza bisogno di sostegni.

Durante la crescita, è molto importante che teniate sotto controllo lo sviluppo delle piantine, così da eliminare le possibili foglie secche. Inoltre, è molto importante che le nuove semine avvengano ogni 2-3 settimane, così da garantirgli un raccolto continuo per tutta la durata della stagione. Ovviamente, ogni nuova semina richiede le attenzioni elencate sopra.
Quando i fagiolini saranno finalmente pronti, cioè dopo circa 50-60 giorni dalla semina, bisognerà prestare attenzione a raccogliere solamente i baccelli ancora teneri, cioè quando ancora si dovranno sviluppare completamente i semi che si trovano al loro interno. Una raccolta frequente asseconda la produzione di nuovi baccelli, e quindi prolunga il raccolto.
Fagiolini in vaso, un’attività semplice e gratificante
Coltivare i fagiolini all’interno di un vaso è molto semplice ed è proprio per questo che è adeguato a tutti, esperti e non. Dovrete solamente seguire quelli che sono alcuni semplicissimi accorgimenti, così da avere un raccolto abbondante anche in spazi molto ridotti. Dalla scelta del vaso sino alla preparazione del terriccio, arrivando sino alla cura delle piante, sono accorgimenti che possono garantirvi una crescita sana.

Saper creare una vera e propria routine può aiutarvi a mantenere una irrigazione e nutrizione adeguata per i vostri fagiolini, così da prevenire quelle che sono le fastidiose problematiche, come la presenza di funghi e parassiti o malattie che possono intaccare il raccolto. La protezione è un passaggio molto semplice, che si può effettuare con metodi naturali, così da rispettare l’ambiente.
Infine, possiamo concludere dicendo che la raccolta tempestiva dei baccelli vi darà modo di consumare dei fagiolini ricchi di sapore con delle importanti proprietà nutritive. Non dovrete fare altro che avere abbastanza attenzione e dedizione, così da avere un raccolto molto più lungo che andrà a durare per tutta la stagione.