I trucchi per rifare il letto alla perfezione ogni mattina

Rifare il letto è uno dei gesti quotidiani più spontanei e diffusi: tirare su le coperte e sistemare i cuscini rappresenta per molti un’abitudine quasi automatica. Tuttavia, esistono piccoli accorgimenti che possono rendere questa operazione più precisa e ordinata. Prima di tutto, è fondamentale ricordare che, prima di rifare il letto, è sempre consigliabile arieggiare bene la stanza.

Aria e sole

Dopo una notte di riposo, è normale trovare le lenzuola stropicciate e, soprattutto durante la stagione calda, anche leggermente umide a causa del sudore. Per evitare la formazione di batteri e la proliferazione di acari, è importante lasciare la stanza ben ventilata con il letto ancora sfatto, così da favorire il ricambio d’aria e l’esposizione alla luce naturale.

Immagine selezionata

Quando la stanza è stata arieggiata a sufficienza, si può iniziare dal coprimaterasso: è buona norma tirare con cura gli angoli da ogni lato, assicurandosi che il tessuto sia ben disteso e privo di pieghe. Un coprimaterasso raggrinzito può infatti causare fastidi durante la notte o al risveglio, compromettendo la qualità del sonno.

Se il lenzuolo è decorato, va sempre posizionato con la parte decorata rivolta verso il basso, in modo che il motivo sia visibile quando si effettua il risvolto nella parte superiore. Gli angoli inferiori devono essere rimboccati sotto il materasso, ma senza esagerare, per evitare di sentirsi troppo costretti durante il riposo.

Lenzuola, coperte e…

Il lenzuolo superiore non deve sporgere eccessivamente oltre la testa, considerando che una parte verrà ripiegata: è quindi importante valutare con attenzione la lunghezza da lasciare. Lo stesso principio vale per il copriletto, il piumone e le eventuali coperte intermedie. È consigliabile riservare la coperta più elegante o decorativa alla parte esterna, così da valorizzare l’aspetto del letto.

Immagine selezionata

Se il copriletto è leggero o il piumone non è disponibile, soprattutto nei mesi più freddi, si possono aggiungere alcune coperte di lana per garantire un maggiore calore durante la notte. L’importante è disporle in modo ordinato, tirando bene i bordi e lasciando il copriletto come ultimo strato visibile.

I cuscini dovrebbero essere sistemati con cura, magari ricoprendoli con l’ultimo strato di coperta e rimboccando i lembi per creare una linea netta e ordinata rispetto al resto del letto. Prima di sistemarli, è utile sbatterli leggermente per ridare loro volume e forma, prestando attenzione anche ai copricuscini.

Copripiumino e altre amenità

Il copripiumino rappresenta una soluzione pratica e veloce: si tratta di una sacca in cui inserire il piumone, afferrando i lembi e scuotendo energicamente il tutto prima di stenderlo sul letto. A parte qualche piccolo aggiustamento per eliminare eventuali pieghe, questo metodo permette di rifare il letto in pochi minuti.

Immagine selezionata

Il letto, oltre a essere il luogo del riposo, rappresenta anche un elemento d’arredo che contribuisce all’estetica della stanza. Aggiungere qualche dettaglio decorativo, come cuscini supplementari, può valorizzare l’aspetto complessivo, sia su un letto singolo che matrimoniale. I cuscini decorativi, inoltre, possono essere utilizzati anche sotto le coperte per un maggiore comfort.

Non esiste un’età per conservare sul letto peluche o bambole, soprattutto se si tratta di oggetti affettivi o se la stanza è destinata ai più piccoli. L’importante è non esagerare con il numero di oggetti, per evitare di creare disordine e rendere più laboriosa la preparazione del letto la sera.

Il letto dei sogni

Un letto ideale è sempre ordinato, pulito e piacevole alla vista. Ogni giorno è buona abitudine sbattere i cuscini e arieggiare le coperte; inoltre, è consigliabile pulire il materasso due o tre volte al mese con l’aspirapolvere, per eliminare polvere e acari che possono compromettere la salute. E per quanto riguarda il cambio delle lenzuola?

Immagine selezionata

In generale, soprattutto durante l’estate, le lenzuola dovrebbero essere cambiate almeno una volta a settimana; nei mesi invernali, invece, può essere sufficiente un cambio ogni dieci giorni. I cuscini possono essere sfoderati e lavati a secco o in lavatrice, seguendo sempre le istruzioni riportate sull’etichetta. Se i cuscini sono molto usurati, è preferibile sostituirli.

Mantenere il letto ordinato e ben rifatto contribuisce a creare un ambiente accogliente sia per la famiglia che per eventuali ospiti, oltre a favorire una corretta igiene del sonno. Tuttavia, se un giorno si è particolarmente di fretta e non si riesce a sistemare tutto alla perfezione, non bisogna preoccuparsi: l’importante è sentirsi a proprio agio nel proprio spazio.

Lascia un commento