Tra i numerosi dolci che hanno segnato la nostra infanzia e contribuito a scrivere la storia della pasticceria industriale, è impossibile non citare i leggendari Kinder Sorpresa. Nel corso degli anni, questi celebri ovetti di cioccolato ci hanno stupito con innumerevoli sorprese, alcune delle quali oggi rappresentano veri e propri tesori per i collezionisti. Proprio per questo motivo, è importante prestare attenzione: scopriamo insieme quali sono le sorpresine più rare e preziose.
Kinder: sinonimo di qualità e tradizione
Kinder è un marchio che si è sempre distinto per la qualità dei suoi prodotti, conquistando grandi e piccini con dolci irresistibili e merendine iconiche a cui è difficile resistere. I celebri Kinder Sorpresa, in particolare, sono piccoli ovetti di cioccolato al latte che custodiscono al loro interno una sorpresa, spesso diventata oggetto di culto tra gli appassionati.

Oggi possiamo trovare sorprese di ogni genere, pensate per rispondere ai gusti e alle esigenze delle nuove generazioni. Tuttavia, la storia delle sorpresine Kinder affonda le sue radici in oltre trent’anni di produzione, durante i quali sono stati realizzati giocattoli che hanno segnato un’epoca e sono diventati veri e propri oggetti da collezione. Alcune di queste sorpresine, infatti, sono ancora oggi molto ricercate.
Si tratta di piccoli giochi in carta o plastica, appartenenti a collezioni tematiche che hanno appassionato non solo i bambini, ma anche adulti e collezionisti di ogni età. Quali sono, dunque, le sorpresine che hanno fatto la storia e che oggi risultano essere le più ambite?
Happypotami – 1991
Tra le collezioni più iconiche delle uova Kinder spicca quella del 1991, dedicata agli irresistibili Happypotami, una simpatica famiglia di ippopotami dalle pose buffe e sportive. La serie completa comprende 10 personaggi e, se accompagnata dal foglietto illustrativo originale, può raggiungere una valutazione di ben 300 €.

Questi adorabili animaletti si distinguono per le loro attività sportive: alcuni sono intenti a sollevare pesi, altri praticano pugilato, hula hoop o stretching; c’è chi si asciuga la schiena con l’asciugamano e chi sale sul podio. Ogni personaggio racconta una piccola storia, rendendo la collezione ancora più affascinante.
Si tratta di pezzi d’epoca che hanno segnato la storia delle sorpresine Kinder e che, ancora oggi, sono molto ricercati dagli appassionati. Il loro valore cresce sensibilmente se la collezione è completa e se viene conservato anche il foglietto originale che accompagnava ogni ovetto.
Shrek – 2007
Il celebre Shrek è stato protagonista anche delle sorprese Kinder: nel 2007, in occasione dell’uscita del terzo capitolo della saga, sono state lanciate delle sorpresine dedicate ai personaggi del film. Tra questi troviamo Shrek, l’Omino Pan di Zenzero, Fiona e Ciuchino, amatissimi da grandi e piccini.

La collezione si arricchisce con il Gatto con gli Stivali, Capitan Uncino, i Tre Porcellini, il Drago, il Lupo, il Principe Azzurro e le immancabili cartine descrittive che illustrano ogni personaggio. La presenza di tutti i personaggi e delle relative cartine aumenta notevolmente il valore della collezione.
Queste sorpresine sono ancora oggi molto ricercate e alcune di esse possono raggiungere quotazioni davvero interessanti. Possedere la collezione completa può rivelarsi un investimento proficuo per chiunque abbia una passione per il mondo di Shrek e delle sue avventure. Ecco perché conservare queste sorpresine può essere una scelta vincente.
Winx – 2006
Le Winx, le celebri fatine dai poteri magici, continuano a conquistare il cuore di tantissimi fan. Non solo per le loro avventure contro il male, ma anche per il loro stile e la loro personalità, che le rendono delle vere e proprie icone di moda e fantasia.

La collezione Kinder del 2006 dedicata alle Winx comprendeva le sei protagoniste: Tecna, Stella, Musa, Bloom, Flora e Aisha. Ogni fatina era accompagnata da una cartina illustrativa e da un piedistallo che permetteva di esporla in posizione eretta. Alcuni esemplari, come Tecna, sono particolarmente rari e possono raggiungere quotazioni fino a 250 € ciascuno.
Se possiedi queste sorpresine, ti consigliamo di conservarle con cura, prestando attenzione alla presenza di tutti gli accessori e delle cartine originali. Una collezione completa e ben tenuta può rappresentare una vera fortuna dal punto di vista economico, oltre a essere un prezioso tesoro da esibire o valutare in futuro.