Come proteggere le rose inglesi nei mesi più freddi

Le rose inglesi sono apprezzate per il profumo, la bellezza elegante che ricorda i tempi passati e i tenui colori pastello. Sono molto diffuse nei nostri giardini non solo per il grande valore ornamentale ma anche per la grande resistenza alle malattie. Tuttavia, è importante adottare alcune misure per proteggerle dal freddo e dal gelo invernale e garantire una spettacolare successiva fioritura.

Come preparare le rose inglesi all’arrivo dell’inverno

Con l’arrivo dell’inverno, le rose inglesi devono essere adeguatamente preparate per poter affrontare le basse temperature. Una delle prime operazioni da effettuare consiste nel sospendere le fertilizzazioni a base di azoto almeno sei settimane prima delle gelate per evitare che la crescita continui in caso di freddo intenso.

Immagine selezionata

Allo stesso modo, occorre ridurre le irrigazioni in modo graduale per dare tempo alle piante di entrare nella fase di riposo vegetativo. Per proteggere le radici dal gelo si utilizza la pacciamatura, realizzando uno strato di sterpaglie, foglie secche e cortecce alla base della pianta.Ciò aiuta a mantenere la temperatura del terreno più stabile e a isolare le radici dal gelo.

Le rose inglesi coltivate in vaso possono essere spostate in un luogo riparata e protetta come una serra fredda o una zona priva di vento. In alternativa, le rose inglesi in vaso possono essere protette avvolgendole in un tessuto non tessuto che isola dal freddo e dal gelo ma consente ugualmente un’adeguata circolazione di aria.

Protezione e potatura delle rose inglesi

Durante l’inverso è essenziale proteggere non solo le radici ma anche la parte aerea delle rose inglesi. Le varietà rampicanti e ad alberello devono essere legate in modo delicato e coperte con materiali traspiranti come juta o tessuto non tessuto per proteggerle dal freddo e dai venti gelidi, in modo da prevenire danni.

Immagine selezionata

La potatura delle rose inglesi deve essere effettuata alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, comunque quando non vi è più il rischio di gelate. Si rimuovono i rami danneggiati, secchi indeboliti e malati e si accorciano quelli più lunghi per garantire una crescita più armoniosa ed equilibrata. La potatura deve essere leggera.

Quest’ultimo punto vale soprattutto per la potatura da effettuarsi prima dell’inverno perché i rami residui servono comunque come protezione naturale della pianta. Dopo la potatura, i residui eliminati devono essere opportunamente rimossi per prevenire lo sviluppo o la diffusione di malattie. Durante il riposo vegetativo possono essere effettuati trattamenti antifungini.

Il controllo durante l’inverno

Anche durante i mesi più freddi è importante non smettere di controllare lo stato delle rose inglesi. In particolare è essenziale monitorare che la pacciamatura si mantenga in posizione e che non si formino ristagni di acqua alla base della pianta. In caso di nevicate, si consiglia di rimuovere la neve dai rami per prevenire rotture dovute al peso.

Immagine selezionata

Durante eventuali periodi di siccità invernali, in assenza di precipitazioni, le rose inglesi in vaso possono necessitare di irrigazioni occasionali. Ma avendo sempre l’accortezza di fornire acqua in quantità moderate e non solo quando il substrato risulta completamente asciutto, evitando anche gli eccessi che potrebbero favorire i ristagni idrici.

Durante tutto l’inverno è opportuno controllare lo stato delle rose inglesi per individuare eventuali segnali di malattie o infestazioni in corso. In presenza di segni e sintomi sospetti, si consiglia di intervenire subito con trattamenti adeguati, ricorrendo di preferenza a rimedi naturali per garantire la salute delle rose inglesi durante tutto l’inverno.

Per concludere

Proteggere le rose inglesi durante i mesi invernali è importante per preservare la salute delle piante e garantire una fioritura abbondante e di qualità durante la stagione successiva. Attraverso pochi accorgimenti mirati come l’applicazione della pacciamatura, la protezione con tessuti, una potatura appropriata è possibile che le rose inglesi affrontino bene l’inverno.

Immagine selezionata

Adottando tutte le misure preventive e di cura descritte in questo articolo sarà possibile avere piante sane e vigorose e una bellezza dei fiori prolungata nel tempo, intervenendo tempestivamente contro i rischi rappresentati dal freddo, dai venti e dal gelo dei mesi invernali e dalle relative malattie. Tali accorgimenti non richiedono interventi complessi.

In conclusione, una corretta preparazione delle piante delle rose inglesi all’arrivo dell’inverno consente di ridurre le perdite e i danni. Infatti, l’impegno nelle cure date nei mesi più freddi si riflettono positivamente e con successo nelle stagioni successive, traducendosi in una maggiore resistenza delle rose inglesi alle condizioni climatiche avverse e alle malattie.

Lascia un commento