Patente agli anziani: scopri a che età rischi davvero di perderla

Certamente il fatto di poter guidare è un’importante svolta nella vita di chiunque, poiché permette di sentirsi molto più autonomi, bisogna però pensare che con l’avanzare dell’età ci sono sempre più sfide e leggi da dover affrontare per poter mantenere questa autonomia. Nel nostro Paese non esiste un vero e proprio limite per la guida, esistono però alcune regole da rispettare, andiamo a scoprire quali.

Le regole per il rinnovo della patente

Per i ragazzi, il rinnovo della patente deve essere effettuato ogni 10 anni, ma una volta che verranno superati i 50 anni, la sua validità va a ridursi sempre di più. Difatti fino ai 70 il rinnovo sarà ogni 5 anni, ogni 3 fino agli 80 anni e infine ogni 2 dopo gli 80.

Immagine selezionata

Il rinnovo della patente è molto importante, ed è per questo che è necessario sapere che non avviene automaticamente, ma che bisogna sottoporsi ad alcune visite mediche che vanno a verificare le condizioni psicofisiche del conducente. La vista, i riflessi e la capacità di concentrazione sono le caratteristiche fondamentali che vengono controllate per ottenere il via libera.

Invece, per le patenti di categoria C e D, che interessano la guida dei mezzi come gli autobus e mezzi pesanti, ci sono delle limitazioni molto più stringenti. Dopi i 65 anni infatti, deve esserci un controllo annuale, mentre dopo i 68 non si possono più guidare queste tipologie di veicoli.

I rischi di perdere la patente

Gli anziani, al contrario di quanto si possa pensare, non hanno un tasso di incidenti più alto rispetto ai più giovani, ma quando di si ritrovano coinvolti in qualche tipo di sinistro stradale, per loro le conseguenze possono essere particolarmente gravi. Inoltre, sono anche le compagnie assicurative che hanno l’obbligo di indicare i conducenti che accumulano molte infrazioni.

Immagine selezionata

Ci sono poi alcuni fattori che possono fortemente compromettere la sicurezza alla guida, ci riferiamo a quelle che sono le malattie degenerative, i problemi alla vista e la riduzione dei riflessi. Se un medico dovesse ritenere che non siete idonei alla guida, può richiedere una revisione straordinaria. Inoltre, può anche costare il non rinnovo della patente.

Durante gli ultimi anni, il Codice della Strada ha introdotto alcuni controlli molto più stringenti ai danni degli anziani. Se un conducente con più di 90 anni dovesse essere coinvolto in un sinistro grave, potrebbe essere obbligato a sottoporsi ad alcuni controlli molto più approfonditi. Si tratta di un approccio che serve a garantire una maggiore sicurezza.

Mantenere la patente per un lungo periodo

Gli anziani tendono a guidare con maggiore prudenza rispetto ai giovani, andando quindi a rispettare i limiti ed evitando delle situazioni pericolose. Queto perché mantenendo uno stile di guida attento, possono ridurre il rischio di incidenti e allo stesso tempo possono avere la garanzia di poter ottenere il rinnovo della patente senza problemi.

Immagine selezionata

Monitorare la propria salute è un fattore molto importante per poter continuare a guidare in totale sicurezza. Effettuare dei controlli periodici alla vista, udito e ai riflessi può aiutare a riconoscere possibili problemi, prima che questi possano diventare un vero e proprio ostacolo per la guida. Inoltre, è importante anche mantenere uno stile di vita sano.

Infine, è molto importante anche che vengano utilizzati i sistemi avanzati presenti all’interno delle nuove automobili, che possono permettere agli anziani di guidare con maggiore sicurezza. Sistemi come la frenata automatica, i sensori di parcheggio e l’assistenza alla corsi possono ridurre il rischio di sinistri stradali. Sfruttare queste tecnologie può fare la differenza.

La guida è un diritto, se in sicurezza

La guida è certamente un diritto fondamentale, specialmente al giorno d’oggi. Nonostante nel nostro Paese non ci siano dei limiti d’età, il rinnovo della patente diventa sempre più frequente con il passare degli anni. Le visite mediche e le norme severe sono importanti per garantire la sicurezza stradale a chi guida, e a chi vi sta attorno.

Immagine selezionata

Saper adottare uno stile di guida molto più prudente è molto importante, tanto quanto effettuare dei controlli medici regolari e l’utilizzo delle tecnologie di ultima generazione. La sicurezza stradale è una responsabilità di tutti, e poter garantire che gli anziani siano ancora in grado è molto importante per prevenire incidenti e altri sinistri.

Per concludere vogliamo dire che se siete dei conducenti anziani, oppure avete dei familiari che si stanno avvicinando a quella soglia, è molto importante che vi informiate su quelle che sono le normative e le precauzioni da applicare, e che possono effettivamente fare la differenza. La guida deve sempre essere messa in atto con consapevolezza e responsabilità.

Lascia un commento